Nell'ambito delle iniziative di BiblioDays 2013 la Biblioteca di Scandiano promuove un incontro con l'illustratrice Loretta Serofilli. Trovate il programma nel volantino

Scuola STRALIBRARIA 2013 è la scuola San Francesco , rappresentata nel torneo dalla classe IV° B.
La Scuola San Francesco ha vinto con un punteggio finale di 164 , la “ L. Bassi “ ha invece totalizzato 162 punti.
Si è aggiudicata l’ultima tappa la classe IV° A della Bassi, ma non ha potuto colmare lo svantaggio dei punti di partenza, dimostrando ancora una volta che non è la finale che determina il vincitore, ma i punti accumulati in tutte le tappe .
Quest’anno in particolare la differenza di punteggio è stata determinata dai giochi a sorpresa sul blog a cui hanno partecipato maggiormente i bambini della scuola San Francesco. Fa parte del regolamento partecipare al torneo anche attraverso il blog .
Il torneo quest’anno è stato completamente rinnovato e nella bibliografia è stato inserito un maggior numero di libri “ impegnativi”, nonostante ciò i bambini hanno dimostrato di aver letto con attenzione tutti i libri e di saper affrontare qualsiasi tipo di gioco .
Bravi ragazzi ! … e continuate a leggere, il torneo è solo l’inizio di una magnifica avventura : LA LETTURA .
Classe quarta B “San Francesco”
Classe quarta A “Laura Bassi”
Dopo il week end di narrazioni e letture in città, Reggionarra si trasferisce in montagna con tre giornate ricche di appuntamenti.
Per il programma cliccare qui
In ogni errore giace la possibilità di una storia . G. Rodari
C’è un libro che ha un posto fisso sulla mia scrivania ed è la Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari
La Grammatica della Fantasia è stata pubblicata da Einaudi nel 1973 , a oggi ne sono uscite 6 edizioni e proprio in questi giorni si festeggiano i 40 anni della sua pubblicazione
E’ una pietra miliare della Scrittura Creativa : ha ispirato e continuerà ad ispirare molti fra quelli che si cimentano nell’arte dello scrivere, soprattutto per ragazzi .
Nel nostro piccolo, in questi anni, abbiamo ricordato la Grammatica della fantasia attraverso alcuni materiali prodotti per i bambini e gli educatori:
Forse vale la pena di rispolverarli e rimetterli a disposizione dei bambini, potrebbero essere fonte d'ispirazione per qualche futuro scrittore .
Per chi non lo sapesse, ma è difficile non saperlo considerata la martellante pubblicità sulle radio locali ( …ma hanno tanti soldi a disposizione? ), sabato 1 e domenica 2 giugno Reggio si anima con le narrazioni di Reggionarra.
E’ l’ottava edizione della Città delle Storie.
Narratori professionisti (???), giovani narratori (!!!!) e genitori dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia daranno vita a un’esperienza unica con racconti, spettacoli teatrali, laboratori e mostre.
Reggionarra nasce nella primavera del 2006, lo stesso anno in cui, qualche mese prima, avevamo proposto e realizzato nelle nostre scuole i GRUPPI DI LETTURA a casa.
L’idea era la stessa: portare la lettura fuori dall’ambiente scolastico o dalle biblioteche per condurla nelle case e nei cortili .
Nella nostra prima edizione avevamo più di 100 lettori. Il tutto senza sponsor e senza spese, ma con tanta buona volontà da parte dei genitori e degli insegnanti.
L’esperienza è proseguita creando momenti veramente belli per tanti bambini .
Reggionarra nel frattempo è diventata un progetto pilota finanziato dall’Unione Europea e ha trovato numerosi sponsor. Questa è la forza di Reggio Children.
Chi è interessato al programma delle due giornate , può trovarlo qui
La notte Bianca a Scandiano è stata rimandata, ma la Festa della Scuola “ L. Bassi” si è svolta regolarmente , anche sotto il diluvio .
E’ stato messo in atto il piano B : tutti in palestra e negli atri della scuola !
La Festa è notoriamente dedicata ai libri e alla Lettura, quest’anno in particolare all’Orlando Innamorato .
La Compagnia Instabile dell’Anfiteatro ha messo in scena l’Orlando sotto l’attenta supervisione dei bambini che cercavano di orientarsi nella storia tra un episodio e l’altro.
I veri protagonisti sono stati i più piccoli, che , da veri critici letterari , commentavano le scene, una per una, censurando i personaggi non conosciuti con un perentorio : – Beh , questo se lo sono inventati, nel libro non c’è … -
Dopo lo spettacolo non c’è stato che l’imbarazzo della scelta : giochi in palestra, bancarella del libro usato e gnocco, tanto gnocco, fritto dai nonni.
Grazie a tutti quelli che hanno collaborato, in particolare al Comitato Genitori .
Non resta che sfogliare l’album della festa .
Rullo di tamburi …. chi ha vinto la sfida tra le classi quarte ? Chi parteciperà all’ultima tappa del torneo?
Dopo un’attenta correzione delle prove , questi sono i risultati:
Cercapersonaggi | Maestri nei libri | Labirinto | Totale | |
4° a | 12 | 10 | 21 | 43 |
4° b | 17 | 10 | 21 | 48 |
4° a | 18 | 16 | 17 | 51 |
4° b | 11 | 16 | 19 | 46 |
Le classi 4° b della San Francesco e la classe 4° a della Laura Bassi rappresenteranno le loro scuole allla finale del torneo .
Potranno partecipare alla tappa finale anche bambini della classe eliminata ( nel numero massimo di 3 ) che hanno dimostrato impegno e partecipazione attiva al torneo .
Commento alla terza tappa.
Tutte le classi si sono impegnate e hanno dimostrato ottima conoscenza dei libri rispondendo correttamente alla maggior parte dei quesiti.
Le quinte dalla Scuola San Francesco parteciperanno, la prossima settimana ,ad un nuovo gioco di lettura : FIND THE CLUES
Il gioco si svolgerà su libri in lingua inglese : bisognerà leggere per rispondere a 5 domande .
Chi leggerà più libri e risponderà ad un maggiore numero di domande potrà vincere la gara.
Per saperne di più rimando al Blog English for fun
Oggi si è svolta la seconda tappa.
Ancora una volta è stata premiata la squadra che si è dimostrata più precisa e attenta ai particolari.
domande a colori | buchi tra le pagine | bonus gioco terminato correttamente | TOTALE | |
Laura Bassi | 25 | 28* | 5* | 58 |
San Francesco | 25 | 27 | 52 |
Commenti alla tappa:
Aspetto i vostri commenti
Tra un ponte e l’altro vi siete scordati della seconda tappa del torneo?
Ecco le prove, dovete solo scaricarle e impegnarvi nel gioco .
Le regole sono sempre le stesse: le due classi parallele della stessa scuola collaborano per guadagnare punti per la tappa finale , quindi non c’è competizione tra le classi, ma solo tra le scuole.
Le soluzioni devono essere consegnate in segreteria , nella casella della Laura Bassi, entro le ore 13 di martedì 30 aprile.
In questa seconda tappa dovrete consultare i libri, quindi è necessario che tutti i libri siano a scuola, anche quelli dei bambini assenti.
I giochi sono un po’ più impegnativi rispetto a quelli della prima tappa, ma sono convinta che riuscirete a individuare facilmente gli indizi per arrivare alla soluzione.
Buon gioco!
Dopo il secondo gioco a sorpresa e prima della seconda tappa ,questa è la situazione delle squadre:
prima tappa | gioco a sorpresa 1 | gioco a sorpresa 2 | totale | |
scuola L. Bassi | 52 | 2 | 1 | 55 |
scuola San Francesco | 53 | - | 4 | 57 |
Avete ancora voglia di giocare con l’ Orlando Innamorato?.
Potete farlo andando sul blog Calimero.
La maestra Sara e Benedetto hanno preparato un video con delle foto scattate durante la visita alla mostra di Luzzati e alcuni giochi molto divertenti
E’ scoppiata la Primavera . Finalmente.
I bambini di quinta B della scuola San Francesco di Scandiano ricalcando la poesia Primavera di un autore finlandese hanno scritto altre poesie ispirate alla notte e al mare.
" Primavera "
Ho visto la Primavera
E' verde come una mela selvatica.
E' allegra
come la coda di uno scoiattolo.
Parla
con le parole del vento.
Sorride
col rosa delle rose.
Quando credi che pianga
è solo una goccia di pioggia.
( A. finlandese)
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
La notte
Ho visto la notte.
E' buia e tenebrosa come il nulla.
E' triste
come un cuore infranto.
E' silenziosa
come se nessuno ci fosse.
E' disperata
come il colore nero delle ombre.
Quando credi che sia triste
è soltanto il silenzio che copre tutto.
( Manuela)
Il mare
Ho visto il mare.
E' azzurro come il cielo terso.
E' allegro
quando la brezza lo fa ondeggiare.
Parla
con il vento che sussurra alle persone.
Abbraccia
i bagnanti che rilassati fanno il bagno.
Quando credi che sia in tempesta
sono solo le onde che si agitano festose.
( Cecilia, Elena)
Il mare
Ho visto il mare.
E' azzurro come il cielo.
E' movimentato
come le ali di una farfalla.
Danza
con le sue amiche onde.
Bagna le spiagge
con la sua bianca spuma.
Quando credi che la sabbia sia innocente
in realtà scotta i piedi alla gente.
( Giulia, Gemma)
Il mare
Ho visto il mare.
E' azzurro come il cielo:
E 'scatenato
come un bambino piccolo.
Incanta come un mago.
Ti accarezza
come la mano della mamma.
Quando credi che sia triste
è soltanto la notte che cala.
( Giovanni, Gaetano,Anna)
Emanuele Luzzati ha raccontato l’Orlando innamorato con splendide illustrazioni che sono in mostra permanente a Scandiano in Rocca, luogo di nascita del poeta Matteo Maria Boiardo.
In questi giorni numerose classi delle scuole primarie dell’Istituto Boiardo stanno vistando la mostra ed è per questo che ho preparato un nuovo cruciverba sui personaggi che si incontrano nelle illustrazioni.
Alcune immagini dell’Orlando di Luzzati
Per capire meglio le illustrazioni si possono leggere queste note
L’avevo detto, il torneo non si svolge solo a scuola, ma anche a casa con il blog.
Oggi vi propongo un indovinello facile facile. Il primo bambino/a che risponde guadagna 2 punti per la sua scuola . Dovete rispondere in “LASCIA UN COMMENTO” specificando nome , classe e scuola. Ovviamente possono rispondere solo bambini delle classi quarte dell’Istituto Boiardo.
Domanda:
Facile, vero? …e allora rispondete velocissimi
Finalmente ecco i risultati della prima tappa del torneo, li aspettavate?
San Francesco | Laura Bassi | |
un’esplosione di libri | 20+5+5 | 19+5+5 |
il torneo dà i numeri | 8 | 8 |
il crittogramma | 10+5 | 10+5 |
Totale | 53 | 52 |
Commento:
il punto di differenza è dato da due errori ortografici nelle risposte del gioco” Un’esplosione di libri” della “ Laura Bassi “.
E’ scritto nel regolamento: le risposte devono essere corrette anche dal punto di vista ortografico.
L’errore fa la differenza.
Conviene rileggere una volta in più, piuttosto che perdere un punto per una doppia o il cambio di una consonante, come è successo.
Vorrei leggere adesso i vostri commenti, potete scriverli qui sotto in “ Lascia un commento”
Ecco i giochi della prima tappa del torneo !
I giochi sono tre e sono abbastanza semplici ; non dovreste avere difficoltà a risolverli.
Leggete con attenzione le istruzioni e, mi raccomando, attenti all’ortografia. Anche nel gioco serve scrivere correttamente! Un errore fa la differenza.
Mi sembra interessante l’iniziativa “ Ti regalo un libro” presentata alla Fiera del Libro per Ragazzi.
Nasce da una ricerca fatta nelle Biblioteche scolatiche italiane da cui si ricava che ogni studente ha a disposizione 0,1 libri nuovi all’anno , con una spesa media annua per acquisto libri per alunno di 0,68 euro . Decisamente poco se si pensa a quanto una biblioteca scolastica ben fornita possa fare la differenza nell’ attività educativa.
L’AIB ( Associazione Italiana Biblioteche ) e l’AIE ( associazione Italiana Editori ) hanno pensato a una sorta di Lista di Nozze per le Biblioteche scolastiche , hanno cioè stilato un elenco di 100 libri che potranno essere acquistati e donati alla scuola dal 23 al 27 maggio, periodo che coincide con la nostra SETTIMANA DELLA LETTURA
La scuola è della comunità , in particolare dei bambini che vi vivono per metà giornata, e ciò ovviamente richiede la collaborazione di tutti per il suo buon funzionamento.
Qui si può leggere tutto il progetto e scaricare l’elenco dei libri
Un’idea. ..potremmo esporre questo elenco a scuola , durante la settimana della lettura, e forse qualcuno sarà invogliato a fare un regalo alla scuola.
Dove sono andata oggi? A Bologna, alla fiera del Libro per ragazzi , per vedere le novità del settore e prendere tanti libri per le nostre biblioteche.
Da trent’ anni vado in fiera e ormai conosco tutti segreti per portare a casa tantissimi libri spendendo al massimo 20 euro .
Come si fa? E’ un segreto!
In Fiera con i carrelli carichi di libri
Ecco il “ bottino” di quest’anno
I bambini di terza B della Scuola San Francesco hanno inventato delle storie e hanno costruito dei libri animati.
Il risultato è veramente interessante e possiamo vedere le foto dei libri e dei loro autori in questa presentazione [slideshare id=17286437&doc=librianimati-130317121654-phpapp01]
Desiderate tanti libri in inglese e un lettore madrelingua? Basta collegarsi al sito dell’ Oxford Press University dove si possono trovare degli splendidi libri con lettore e giochi interattivi.
I libri sono per tutti i livelli, anche per i più piccoli.
Solo i libri con la E si possono scaricare gratuitamente
Notizie dal Top in Biblioteca della classe terza A della San Francesco:
CARI AMICI,
E' FINITA LA GARA "TOP... IN BIBLIOTECA".
HA VINTO IL LIBRO "LA LEPRE E LA TARTARUGA" DI ROBERTO PIUMINI, SUPERANDO DI POCO ALTRI BELLISSIMI LIBRI.
E' UNA FAVOLA CHE RACCONTA DI UNA LEPRE VANITOSA CHE CREDEVA DI ESSERE LA PIU' VELOCE DEL BOSCO, MA ........
LEGGETELO!!! E' BELLISSIMO!! VI PIACERA'!
i bambini di 3 A della Scuola San Francesco
Sempre i bambini della classe terza A hanno lavorato su una poesia di Tognolini, illustrata e recitata in questo video, e hanno creato dei calligrammi che vediamo riprodotti nelle foto che ci hanno inviato [youtube http://www.youtube.com/watch?v=g_oQYZ2bez0?rel=0]